Ridurre tempo di caricamento pagine WordPress
Qualche giorno, fa nel tentativo di migliorare i tempi di risposta del mio sito, fattore ormai di importanza strategica che influisce sul posizionamento nei motori di ricerca, ho cercato di comprendere quanto tempo serviva per caricare una pagina, e cosa potevo fare per migliorare le prestazioni, risultato…
Ho ridotto i tempi di caricamento di oltre 3 secondi, vediamo insieme come iniziare il processo di ottimizzazione.
Per prima cosa dobbiamo cercare di capire dove ci troviamo, quanto tempo occorre per caricare una pagina e dove poter intervenire, per fare questo ci sono due strumenti gratuiti che possiamo utilizzare, il primo Pingdom dopo aver inserito il vostro indirizzo web

Pingdom
ci fornisce informazioni dettagliate su cosa fa rallentare il nostro sito.

Pingdom
Un altro strumento che ci fornisce informazioni analoghe è Google PagSpeed, anche in questo caso basta inserire l’indirizzo del vostro sito per capire cosa migliorare, indagando su ogni criticità, ponendo l’attenzione per prima cosa agli elementi che presentano priorità alta.

PageSpeed
Una prima ottimizzazione dei tempi di caricamento è ottenibile con un semplice trucco che consiste nel ridurre il numero di post visibili per ogni pagina, questo settaggio è possibile farlo senza nessun plugin esterno, basta infatti accedere al pannello di controllo di WordPress alla sezione Impostazioni – Impostazioni di lettura

Impostazioni di lettura
e inserire il valore nel campo “Le pagine del blog visualizzano al massimo”, semplice no :-).
[heading] Utilizziamo immagini compresse [/heading]Per ridurre i tempi di caricamento, un consiglio che può sembrare banale ma è di fondamentale importanza è quello di utilizzare immagini compresse cercando un buon rapporto fra qualità e dimensioni.
[heading] Compressione esterna delle immagini con estensione PNG [/heading]Nel caso in cui dobbiamo importare immagini in formato PNG è possibile usare un servizio online “gratuito TinyPNG trascinate le immagini in formato PNG che verranno immediatamente compresse, poi salvatele in locale ed infine inseritele nel vostro articolo

Tinypng
Sicuramente la procedura è poco snella ma il rapporto qualità/dimensione è davvero ottimo, provatelo.
[heading] Attivare la compressione GZIP [/heading]Per farlo basta inserire all’inizio del vostro file .htaccess il seguente codice
<IfModule mod_deflate.c>
# compress content with type html, text, and css
AddOutputFilterByType DEFLATE text/html text/plain text/css
</IfModule>
<FilesMatch “.(js|css|html|htm|php|xml|ttf|eot|svg)$”>
SetOutputFilter DEFLATE
</FilesMatch>
Se hai trovato utili i contenuti di questo articolo che aspetti, condividilo subito.