Benzinaio robot

I miglioramenti della tecnologia determinano un inevitabile cambiamento nelle nostre abitudini, come è successo con l’avvento della mail che ha reso lo scambio di documenti file multimediali in tempo reale, ma in alcuni casi può anche stravolgere il mondo del lavoro mettendo a rischio alcune figure è ciò che è successo nel campo della fotografia dove chi non è stato capace di comprendere le nuove dinamiche del mercato è stato tagliato fuori, la stessa cosa si sta per verificare nei rifornimenti dove sta per arrivare il benzinaio robot.

Benzinaio-Robot-InnovativaMENTE

Benzinaio-Robot-InnovativaMENTE

È anche vero che grazie a questi cambiamenti sono nate anche nuove professioni e quindi il mercato del lavoro perde risorse in alcuni settori ma nascono nuove figure, nel mondo dei distributori di carburante si è passati dalla presenza dell’uomo che provvede a fare carburante all’avvento dei self-service, ma adesso stiamo oltrepassando questo limite attraverso l’introduzione di robot, infatti la svedese Fuelmatics in collaborazione con la statunitense Husky Corporation hanno sviluppato un sistema di rifornimento automatico, che consente al conducente di non dover uscire dalla propria vettura.

Come funziona?

Bisogna chiamare col cellulare il numero della pompa sul display, scegliere il tipo di carburante e l’importo, un braccio robotico individua lo e provvede ad erogare il carburante richiesto, il servizio verrà pagato tramite smartphone.

Benzinaio-Robot-InnovativaMENTE5

Quali sono i vantaggi?

Questo sistema permetterà di fare rifornimento anche ai disabili, cosa che ad oggi risulta complicata nei giorni di chiusura in cui non è presente un addetto, è stato poi verificato che vengono ridotti i tempi di rifornimento fino alla metà, non si ha la necessità di scendere dalla macchina evitando quindi di bagnarsi in caso di pioggia e/o di sporcarsi le mani. Da quanto descritto sembra che i vantaggi sono davvero tanti, rimane solo da chiedersi come e se verranno riassorbiti gli attuali addetti al rifornimento…

 

Daniele Pirotta

Appassionato di Tecnologia, Innovazione, Design e utilizzatore convinto di Linux, amo la musica classica, ho studiato Pianoforte al Conservatorio di Trapani “Antonio Scontrino” e mi diverto a tradurre in musica le mie idee.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricevi gli articoli di InnovativaMente via mail

Inserisci la tua mail

Dillo ai tuoi amici... condividilo!!!

Subscribe!